Che cos'è l'Alienazione Parentale?
E' il più grave devastante fenomeno di abuso che si rivela nelle separazioni in specie conflittuali.
Se anche tu ti riconosci in questo video
o hai problemi di accesso con tuo figlio
CONTATTACI!!
I contenuti di Youtube non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di Youtube. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.
Il fenomeno dell'Alienazione parentale è stato ampiamente dibattuto su iniziativa dell'Associazione Papà Separati dai Figli nel corso di una manifestazione pubblica tenutasi presso l'Università degli Studi "Aldo Moro", organizzata per celebrare anche a Bari la "Giornata Internazionale dell'Uomo e dei diritti dei Ragazzi", così come avviene il 19 novembre di ogni anno in oltre 60 paesi nel mondo.
Il dibattito, alimentato da autorevoli personalità della magistratura, dell'avvocatura e della psicologia forense, è stato introdotto dalla proiezione integrale del cortometraggio "MAMMA NON VUOLE", che offre una fedele rappresentazione cinematografica della gravità di tale fenomeno e delle infelici iatture che ne conseguono.
L'Associazione è impegnata da oltre quindici anni intorno a questo fenomeno di abuso -
riconosciuto come tale, ormai, anche in Italia, dalla Psicologia e dalla Psichiatria accademica e professionale nonché da gran parte della Giurisprudenza e degli Operatori di Giustizia - che compromette gravemente le condizioni e gli equilibri d'esistenza di tante persone coinvolte nella separazione e/o nel divorzio: adulti, minori e anziani.
Ma la nostra non vuole essere soltanto la rappresentazione del "grido di dolore" di queste persone.
In questo video, infatti, dopo la visione ridotta del cortometraggio "MAMMA NON VUOLE", segue l'intervento di Giancarlo Ragone, Presidente dell'Associazione Papà Separati dai Figli, che si conclude con la proposta tuttora rivolta alla Regione Puglia per l'istituzione di una Legge Regionale di Prevenzione e di Contrasto al Fenomeno dell'Alienazione Parentale, che ti invitiamo a sostenere inviando un'email a: [email protected]
Grazie per l'attenzione.
Bari, 18 maggio 2024.
Le "pallottole d'argento" nelle separazioni: le false denunce.
I contenuti di Youtube non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di Youtube. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.
Intervista radiofonica di Tommy Scarafino a Giancarlo Ragone
Presidente dell’Associazione Papà Separati dai Figli
in onda su Radio Bari.
SOS Autorità!
La disperazione di un papà: il suo piccolo immotivatamente da circa un anno si rifiuta di incontrarlo.
I contenuti di Youtube non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di Youtube. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.
Intervista a Giancarlo Ragone, Presidente dell'Associazione Papà Separati dai Figli
in onda su RAI TRE - Puglia.
L'Associazione Papà Separati dai Figli sollecita l'istituzione in Italia del Tribunale Unico della Famiglia.
I contenuti di Youtube non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di Youtube. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.
Intervista a Giancarlo Ragone, Presidente dell'Associazione Papà Separati dai Figli
in onda su RAI TRE - Puglia.
Se il figlio decide di andare a vivere col padre, perchè la madre non deve versare a tale padre il contributo di mantenimento (anche minimo)per tale figlio?
I contenuti di Youtube non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di Youtube. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.
Intervista a Giancarlo Ragone, Presidente dell'Associazione Papà Separati dai Figli
in onda su RAI TRE - Puglia.
Le separazioni sono lussi molto cari.
Che costano ancor più alle persone abbienti.
I contenuti di Youtube non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di Youtube. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.
Intervista a Giancarlo Ragone, Presidente dell'Associazione Papà Separati dai Figli
in onda su RAI TRE - Puglia.
L'uso di certi subdoli artifizi ed espedienti giudiziari per sbarazzarsi dell'ex partner nel divorzio.
I contenuti di Youtube non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di Youtube. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.
Ne parlano il Dott. Giancarlo Ragone, Consigliere Incaricato del Sindaco di Bari per la Promozione della Bigenitorialità nonchè Presidente dell'Associazione per la tutela dei diritti dei figli nella separazione "Papà Separati dai Figli" e della Sezione pugliese dell'Associazione Nazionale Familiaristi Italiani " ANFI - Puglia", e la Dott.ssa Carmen Pugliese, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Bergamo, Coordinatrice del Pool "Reati sessuali e contro la famiglia.".
Dal divorzio in poi per quanto tempo e con quali criteri l'ex coniuge sarà tenuto a contribuire al mantenimento della ex moglie e/o dei figli maggiorenni?
I contenuti di Youtube non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di Youtube. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.
Dibattito in onda su TELEBARI
con:
il Dott. Giuseppe Marseglia, Magistrato della Sezione Famiglia del Tribunale di Bari
il Dott. Giancarlo Ragone, Presidente dell'Associazione Papà Separati dai Figli
l'Avv. Maria Federica Verna.
E tu lo sai che il 19 novembre di ogni anno è la "Giornata Internazionale dell'Uomo e dei diritti dei Ragazzi"?
I contenuti di Youtube non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di Youtube. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.
In 60 paesi del mondo viene celebrata il 19 novembre di ogni anno la Giornata Internazionale dell'Uomo e dei diritti dei Ragazzi.
Ma in Italia a tale evento non viene data dalle Istituzioni la medesima rispettosa considerazione valoriale pari alla Festa della Donna, che si festeggia con grande rilevanza l'8 marzo di ogni anno.
Il Mobbing.
C'è quello coniugale e quello familiare.
Come vengono praticati?
E con quali conseguenze?
I contenuti di Youtube non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di Youtube. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.
I due fenomeni di Mobbing coniugale e familiare,
sono stati spiegati dal Dott. Luciano Guaglione,
Cons. Corte d'Appello di Bari - Sezione Famiglia,
nel corso dell'incontro dibattito dal titolo:
" Dal Mobbing Familiare all'Alienazione Parentale"
organizzato a Bari il 19 novembre 2016
dall'Associazione Papà Separati dai Figli - Puglia
per la Celebrazione della Giornata Internazionale dell'Uomo e dei diritti dei Ragazzi,
tenutasi presso l'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro".
Anche a Bari la Celebrazione della "Giornata Internazionale dell'Uomo e dei diritti dei Ragazzi.".
I contenuti di Youtube non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di Youtube. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.
Organizzata dall'Associazione Papà Separati dai Figli - Puglia.
Il 19 marzo celebriamo la Paternità.
I contenuti di Youtube non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di Youtube. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.
Campagna dell'Associazione Papà Separati dai Figli
per il rilancio e per la celebrazione del valore della Paternità in Italia.
La Paternità Negata : SOS Istituzioni.
I contenuti di Youtube non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di Youtube. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.
A Bari in Via Sparano lo stand informativo dell'Associazione Papà Separati dai Figli dedicato alla Paternità Negata e alla Bellezza del divenire e dell'essere padre
in occasione della Celebrazione della Paternità tenutasi da 19 al 21 marzo.
Nel video, l'intervista fortuita nel corso del giorno dedicato alla Paternità Negata, di Giancarlo Ragone, Presidente dell'Associazione Papà Separati dai Figli, all'Avv. Cristina Araujo, di nazionalità brasiliana, che spiega quanto più è tutelata la bigenitorialità in Brasile rispetto all'Italia.
.
19 marzo: il "Rito della Benedizione dei Figli da parte dei Padri".
I contenuti di Youtube non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di Youtube. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.
Il 19 marzo, nel giorno di San Giuseppe, ogni Celebrazione della Paternità organizzata a Bari dall'Associazione Papà Separati dai Figli si conclude con il "Rito della Benedizione dei Figli da parte dei Padri".
Un sacro "Rito", itinerante, che per la prima volta si è tenuto a Bari il 19 marzo 2009 presso la Chiesa di San Ferdinando su iniziativa dell'Associazione Papà Separati dai Figli.
Da allora, d'intesa con i Sacerdoti, il "Rito della Benedizione dei Figli da parte dei Padri" ha luogo di anno in anno in una Chiesa diversa, ed al termine della Santa Messa che si conclude con tale significativa sacra Cerimonia, seguono allegri e divertenti eventi di animazione e di spettacolo per i più grandi e per i più piccini, offerti in segno di gratitudine dall'Associazione Papà Separati dai Figli in particolare alla Comunità parrocchiale.
"La lettera di Abramo Lincoln
all'insegnante di suo figlio.".
I contenuti di Youtube non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di Youtube. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.
Nel giorno inaugurale della
" Celebrazione della Paternità in nome della Famiglia ”
organizzata a Bari il 19 marzo 2015
dall’Associazione per la tutela dei diritti dei figli nella separazione
"Papà Separati dai Figli-Puglia”
col Patrocinio dell’Assessorato alle Politiche Giovanili, Educative, Università' e Ricerca del Comune di Bari
abbiamo colto l’occasione per indirizzare ai Dirigenti Scolastici, in particolare ai Docenti delle scuole Primaria e Secondaria della Città di Bari nella loro veste di insegnanti, formatori e di educatori, i nostri sinceri sentimenti di stima, gratitudine, fiducia e riconoscimento per i loro insegnamenti rivolti ai figli dei nostri concittadini, traendoli dalla celebre “ Lettera di Abramo Lincoln all’insegnante di suo figlio del 1830 “.
Ed allo scopo di sensibilizzare quanto più possibile l'opinione pubblica intorno al valore intrinseco di questa "Celebrazione” abbiamo invitato i Docenti a leggere e a commentare il 19 marzo in classe “La Lettera di Abramo Lincoln all’insegnante di suo figlio ".
Una Lettera che bene interpreta le emozioni, le ansie e le aspirazione di tanti papà che intendono essere presenti nella vita dei figli, e che facciamo nostra per l’intenso messaggio in essa contenuto.
Con l'auspicio di poterne scorgere richiamo e riflessione, anche solo in piccola parte, nelle tradizionali Letterine dedicate ai Papà che nel giorno di San Giuseppe, il 19 marzo, come di consueto, vengono recapitate ai papà dai figli, dopo averle scritte in classe, su felice iniziativa ed incoraggiamento dei docenti scolastici più sensibili.
La condizione economica dei papà separati volge sempre più verso la povertà. Occorre urgente adeguato sostegno da parte delle Istituzioni.
I contenuti di Youtube non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di Youtube. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.
Intervista di Silvia Di Pinto a Roberto (nome di fantasia), 40 anni, impiegato, papà separato, con reddito di euro 1.700,00 mensili dal quale dirotta mensilmente euro 800,00 - a parte le spese straordinarie - per entrambi i figli ed euro 500,00 per il mutuo dell'abitazione rimasta assegnata alla moglie.
Intervento conclusivo di Giancarlo Ragone,
Presidente dell'Associazione Papà Separati dai Figli - Puglia.
In onda su TELEBARI.
Le separazioni in più casi purtroppo sono inasprite da certa avvocatura, che andrebbe radiata dall'Ordine professionale. La conflittualità, in specie il mancato o ostacolato accesso ai propri figli, può portare le persone a compiere gesti estremi, verso gli altri e/o verso se stessi: sventuratamente, dall'inizio dell'anno, 175 papà, gravemente esasperati, si sono tolti la vita.
I contenuti di Youtube non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di Youtube. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.
"Rilanciare i legami nelle esperienze di separazione e di divorzio".
Giornata di Studio organizzata dal Centro Psicologico per l'Infanzia e la Famiglia.
Aula Consiliare del Comune di Bari,13 settembre 2012.
Tavola Rotonda ed esperienze a confronto.
Moderatrice: Rosy Paparella,
Garante dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza - Regione Puglia.
Nel video l'intervento di Giancarlo Ragone, Consigliere Incaricato del Sindaco di Bari per la promozione della Bigenitorialità, Presidente dell'Associazione per la tutela dei diritti dei figli nella separazione "Papà Separati dai Figli". Gli è accanto Rosy Paparella.
"Padre Presente"
campagna di sensibilizzazione
per una maggiore presenza
dei papà nella vita scolastica dei figli.
I contenuti di Youtube non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di Youtube. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.
Intervista di Silvia Di Pinto
a Giancarlo Ragone, Presidente dell'Associazione Papà Separati dai Figli.
Temi: la condizione dei papà separati e i rapporti da tenere con la scuola, i nonni angeli custodi, i tempi medi di incontro padre/figli disposti in Italia, di cosa hanno bisogno i papà separati, i giovani papà e i figli.
E la telefonata in diretta di un papà che non riesce ad incontrare più le sue bambine.
In onda su TELEBARI.
L'Associazione Papà Separati dai Figli sollecita il Comune di Bari ad istituire il Registro Anagrafico del Doppio Domicilio dei Minori, figli di genitori separati: uno presso il padre, l'altro presso la madre.
I contenuti di Youtube non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di Youtube. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.
Intervista a Giancarlo Ragone, Presidente dell'Associazione Papà Separati dai Figli, per l'istituzione presso il Comune di Bari del Registro Anagrafico del Doppio Domicilio dei Minori, figli di genitori separati.
Per sostenere tale iniziativa - già approvata all'unanimità dal Consiglio Comunale di Bari ma a tutt'oggi manchevole del Regolamento di Attuazione - inviate un'email a: [email protected]
Grazie per l'attenzione.
In onda su TELEBARI.
Al Cinema lo Spot dell'Associazione Papà Separati dai Figli per la Bigenitorialità.
I contenuti di Youtube non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di Youtube. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.
Spot per la promozione della Bigenitorialità.
In onda al MultiCinema Galleria di Bari.
Papà Negati: lo Spot dell'Associazione Papà Separati dai Figli. Al Cinema.
I contenuti di Youtube non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di Youtube. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.
Spot della rappresentazione e delle tragiche conseguenze che interessano centinaia di migliaia di casi in Italia di paternità negata.
In onda al MultiCinema Galleria di Bari.
La Celebrazione della Convenzione Internazionale dei Diritti del Fanciullo: i bambini hanno il diritto di contare su entrambi i genitori.
I contenuti di Youtube non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di Youtube. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.
La Celebrazione è stata organizzata dall' Associazione Papà Separati dai Figli, dalla Sezione Regionale Pugliese dell'Associazione Nazionale dei Familiaristi Italiani e dal Comune di Bari con il Patrocinio della Provincia di Bari.
Introduzione di Giancarlo Ragone, Consigliere Incaricato dal Sindaco di Bari per la promozione della bigenitorialità, Presidente della Sezione Regionale Pugliese dell'Associazione Nazionale dei Familiaristi Italiani.
Certe mamme "guastaFestedelPapà".
I contenuti di Youtube non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di Youtube. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.
Bari, Basilica di San Nicola, 19 marzo 2014.
"Il Rito della Benedizione dei Figli da parte dei Padri"
al termine della "Celebrazione della Paternità".
Intervista a Giancarlo Ragone, Presidente dell'Associazione Papà Separati dai Figli.
In onda su TELENORBA.